Tag Archives: progressive

BLACK WIDOW LIVE

3 Mar

Una delle mie band preferite degli anni settanta. Splendido e diabolico il loro Sacrifice, ma anche l’album di debutto, Black Widow, non è da meno. Recentemente è uscito il DVD Demons Of The Night Gather To See Black Widow Live, dal quale è estratto questo video (Come to the Sabbath). Il fotage rappresenta una performance del 1970 per la televisione tedesca.

Sembrerebbe che a distanza di 40 anni il sassofonista flautista della band, Clive Jones, abbia intenzione di pubblicare un nuovo disco insieme al cantante della formazione originale Kay Garret più alcune interessanti sorprese. Ci sarebbe già il titolo, Sleeping With Demons, e dovrebbe uscire quest’anno.

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

THE SWORD + LUNATIC SOUL: Due album per finire Ottobre

30 Ott

Se al primo ascolto non mi aveva troppo convinto, nonostante le ottime recensioni che mi erano passate davanti, ad un successivo approccio mi sono subito ricreduto. L’ultimo album dei The Sword, band americana di stoner, è una vera mazzata allo stomaco, proprio come dovrebbe essere un disco di rock duro. Magnifico il singolo del video Tres Brujas, con un ritornello “cathcy”, ma la vera perla dell’album sono quei sette minuti e mezzo di The Chronomancer I Hubris, un susseguirsi apocalittico di riff martellanti. Un disco ideale per coltivare un po’ di rabbia oppure per scaricarla a tutto volume.

THE SWORD – Warp Riders

1. Acheron/Unearthing the Orb
2. Tres Brujas
3. Arrows in the Dark
4. The Chronomancer I: Hubris
5. Lawless Lands
6. Astraea’s Dream
7. The Warp Riders
8. Night City
9. The Chronomancer II: Nemesis
10. (The Night the Sky Cried) Tears of Fire

Se invece volete qualcosa di più morbido, rimanendo però sempre in zona rock, vi consiglio il secondo lavoro dei Lunatic Soul, progetto parallelo del cantante bassista e del tastierista dei Riverside, neo paladini della scena progressive metal. Si tratta di un lavoro che musicalmente deve molto al sound della band polacca, anche se decisamente più atmosferico e meno metal.

LUNATIC SOUL – Lunatic Soul II

1. The In-Between Kingdom
2. Otherwhere
3. Suspended In Whiteness
3. Asoulum
4. Limbo
5. Escape From ParadIce
7. Transition
8. Gravestone hill
9. Wanderings

Line-up / Musicians

– Mariusz Duda / vocals, bass guitar, acoustic guitar, percussion
– Maciej Szelenbaum / piano, keyboards
– Wawrzyniec Dramowicz / drums, percussion

Cercateli su Filestube

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

HAKEN – Aquarius

5 Ago

Si trovano da diversi giorni al primo posto della classifica dei migliori album progressivi del 2010 secondo Progarchives, il database più completo del web. Si chiamano Haken, sono inglesi e questo Aquarius è il loro album di debutto, un lavoro davvero pretenzioso. Pur trovandolo un disco impeccabile dal punto di vista tecnico, pieno di melodia e decisamente prog, non posso fare a meno di notare che a questa giovane band manca ancora un segno di riconoscimento, una firma riconoscibile che solo i grandi del prog hanno. Nelle loro cavalcate, molte delle quali sforano i dieci minuti, si sentono chiaramente le influenze di gruppi come i Kansas, i Tangent, il tutto condito con quell’approccio sympho tipico della scuola britannica (Pendagron e IQ). Ma di tempo ce ne avranno per coniare un loro sound, e nel frattempo possiamo tranquillamente goderci questo bel disco, consigliato esclusivamente a chi ama il prog più classico.

HAKEN – Aquarius
Studio Album, released in 2010

Tracks Listing

1. The Point of No Return (11:27) ascolta
2. Streams (10:14) ascolta
3. Aquarium (10:40) ascolta
4. Eternal Rain (6:43) ascolta
5. Drowning In the Flood (9:28) ascolta
6. Sun (7:19) ascolta
7. Celestial Elixir (16:56) ascolta

Total time: 72:43

Line-up

– Charlie Griffiths /guitars
– Ray Hearne / drums
– Hen / guitars & keys
– Ross Jennings / vocals
– Diego Tejeida / keys
– Tom Maclean / bass

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

I 20 MIGLIORI ALBUM DELL’ULTIMA DECADE SECONDO PORTNOY

20 Dic

Mentre si aspettano le charts dei collaboratori di “Colony of Slippermen” per il 2009, ecco qui sotto una personalissima classifica del grande Mike Portnoy, batterista e autore dei Dream Theater. I venti album più belli della prima decade degli anni 2000 e le 10 migliori canzoni.

ALBUM

1. Muse – Absolution
2. Bigelf – Cheat The Gallows
3. Opeth – Blackwater Park *
4. Spock’s Beard – Snow
5. The Flaming Lips – At War With The Mystics
6. Endochine – Day Two
7. Beardfish – Sleeping In Traffic Pts 1&2
8. Metallica – Death Magnetic
9. Lamb Of God – Ashes Of The Wake
10. Peter Gabriel – Up
11. Between The Buried & Me – Colors
12. Machine Head – The Blackening
13. Wilco – Yankee Hotel Foxtrot
14. Slipknot – Vol 3: The Subliminal Verses
15. Pain Of Salvation – Remedy Lane
16. Coldplay – A Rush Of Blood To The Head
17. King Crimson – The Power To Believe
18. Weezer – Green Album
19. Porcupine Tree – Fear Of A Blank Planet
20. Mastodon – Crack The Skye

SONGS

1. Opeth – “The Baying Of The Hounds”
2. Spock’s Beard – “The Great Nothing”
3. Beck – “Lonesome Tears”
4. The Flaming Lips – “Do You Realize?”
5. Sixx AM – “Accidents Can Happen”
6. Keane – “Bedshaped”
7. Mastodon – “Capillarian Crest”
8. Muse – “Stockholm Syndrome”
9. Dillinger Escape Plan – “When Good Dogs Do Bad Things”
10. Bigelf – “Counting Sheep”

THE WHIRLWIND – Nuovo album dei Transatlantic

29 Ago

whirlwind480

I Transatlantic, supergruppo di rock progressivo in cui compaiono nomi del calibro di Mike Portnoy (DREAM THEATER), Pete Trewavas (MARILLION), Roine Stolt (THE FLOWER KINGS) e Neal Morse (Ex-SPOCK’S BEARD), usciranno con il loro nuovo attesissimo album il prossimo ottobre.

The Whilrwind è un pezzo di 77 minuti che sicuramente accontenterà tutti i fan che hanno aspettato quasi una decade questo momento.

Il disco uscirà in due formati, cd singolo e cd doppio. Nel secondo compariranno otto pezzi registrati recentemente dalla band (4 inediti e 4 cover).

Ecco la tracklist completa.

Disc One:
THE WHIRLWIND

Disc Two:

1. SPINNING
2. LENNY JOHNSON
3. FOR SUCH A TIME
4. LENDING A HAND
5. THE RETURN OF THE GIANT HOGWEED (Genesis)
6. A SALTY DOG (Procol Harum)
7. I NEED YOU (America / The Beatles)
8. SOUL SACRIFICE (Santana)

L’album uscirà in queste date:

23 Ottobre 2009: Germania, Austria, Svizzera
26 Ottobre 2009: Europa
27 Ottobre  2009: North America

FONTE: Transatlantic Homepage

Bookmark and Share

THE INCIDENT – Il nuovo album dei Porcupine Tree

18 Giu

the incident

I Porcupine Tree sono felici di annunciare l’imminente uscita del loro decimo album in studio, che si intitolerà The Incident. Il disco uscirà in tutto il mondo per la Roadrunner Records il 21 settembre 2009 e si tratterà di un album doppio.

Il pezzo principale sarà la title track, una lunga suite di 55 minuti che occuperà la prima parte del disco. La canzone è una sorta di viaggio surreale improntato sull’inizio e la fine delle cose, nel senso in cui, una volta che sono passate, le cose non saranno mai più le stesse.

La seconda parte è invece una specie di EP di quattro composizioni sviluppate lo scorso dicembre durante una session in studio di registrazione.

Video e immagini relativi al concept album saranno pubblicate regolarmente sul sito ufficiale della band, che inizierà il tour dopo l’estate.

Songs / Tracks Listing

Disc 1
1. The Incident
I. Occam’s Razor
II. The Blind House
III. Great Expectations
IV. Kneel and Disconnect
V. Drawing the Line
VI. The Incident
VII. Your Unpleasant Family
VIII. The Yellow Windows of the Evening Train
IX. Time Flies
X. Degree Zero of Liberty
XI. Octane Twisted
XII. The Séance
XIII. Circle of Manias
XIV. I Drive the Hearse

Disc 2
1. Flicker
2. Bonnie the Cat
3. Black Dahlia
4. Remember Me Lover

Line-up / Musicians

Steven Wilson – vocals, guitar, piano
Richard Barbieri – keyboards, synthesizer
Colin Edwin – bass guitar
Gavin Harrison – drums
Releases information

Release Date: September 21, 2009.
Label: Roadrunner.

SLEEPING WITH THE TRAFFIC PT. 2

15 Lug

I Beardfish si formano nel 2000 in Svezia. Ai fondatori (il chitarrista David Zackrisson e il cantante-chitarrista-tasterista Rikard Sjöblom) si affiancano il bassista Robert Hansen e il batterista Magnus Östgren. Il primo album viene registrato con la collaborazione di Stefan Aronsson alle tastiere e al flauto. Le influenze sono chiare: Zappa, King Crimson e Gentle Giant.

A distanza di otto anni dalla loro nascita, i Bearfish si affermano come una delle realtà più importanti del panorama progressive mondiale. La continuazione del concept Sleeping with the traffic, che giá aveva entusiasmato l’anno scorso, è un autentico capolavoro. Registrato nel periodo natalizio in un rifugio sperduto nei boschi svedesi, questo disco è quasi un omaggio ad ogni precedente interpretazione del genere. Proprio quando ti sembra che assomigli a un vecchio lavoro dei Genesis, diventa qualcosa di Zappiano. Mentre la tastiera fa il verso ai Giant, subentra un riff che ti riconduce al presente. Nessuno sbalzo di umori. Un opera liscia che diventa il preludio all’apoteosi: la titletrack che sfonda i 35 minuti. Un appassionante viaggio nel pianeta Prog.
Consigliatissimo!

Track Listings
1. As The Sun Sets (1:13)
2. Into The Night (8:52)
3. The Hunter (5:57)
4. South Of The Border (7:43)
5. Cashflow (6:08 )
6. The Downward Spiral/Chimay (7.10)
7. Sleeping In Traffic (35.44)
8. Sunrise Again (1.37)

Total Time: 74:24

Line-up/Musicians
– Rikard Sjöblom / vocals, keyboards
– David Zackrisson / guitars
– Robert Hansen / bass
– Magnus Östgren / drums

VISITA LA PAGINA MYSPACE DELL’ALBUM

WATERSHED: Eccolo!!!

27 Apr

Scopriamo insieme l’ultimo capolavoro degli Opeth!!!

Qui sopra il video del singolo Porcelain Heart. Sotto clikkate sulle canzoni per ascoltarle.

1. Coil 3:12

2. Heir Apparent 8:43

3. The Lotus Eater 8:50

4. Burden 7:42

5. Porcelain Heart 10:05

6. Hessian Peel

7. Hex Omega 7:02

Additional tracks:

1. Derelict Herds (Åkerfeldt, Wiberg)
2. Bridge of Sighs (Robin Trower cover)
3. Den Ständiga Resan (Marie Fredriksson cover)
4. Would? (Alice in Chains cover)

Line-up/Musicians

– Mikael Åkerfeldt / vocals, guitars, production
– Fredrik Åkesson / guitars
– Martin Mendez / bass
– Martin Axenrot / drums, percussion
– Per Wiberg / keyboards
– Nathalie Lorichs / guest vocals on Coil

FROZEN SILENCE

7 Apr

Un’altra bellissima scoperta nell’universo di Jamendo. Melodie suggestive in chiave acustica, 25 minuti di pura atmosfera. Andatevelo ad ascoltare oppure scaricatevelo.

FROZEN SILENCE

LA COPERTINA DI WATERSHED

2 Apr

opethwatershedcover.jpg

Ecco la copertina del nuovo attesissimo album degli Opeth che uscirá a giugno.

Questa la sequenza dei brani.

1. Coil
2. Heir Apparent
3. The Lotus Eater
4. Burden
5. Porcelain Heart
6. Hessian Peel
7. Hex Omega

ARTICOLO PRECEDENTE