Tag Archives: Pop Colto

WAVES: Una “Moody Compilation”

9 Mar

TRACKLIST

1. Midnight Sun – David Sylvian
2. The Poison Woman – The Dear Hunter
3. Freedom – Pete Murray
4. One – Aimee Mann
5. Love Hurts – Incubus
6. Eyes Wide Open – King Crimson
7. Home – Zero7
8. Resurrection Song – Mark Lanegan
9. Broken Skin – Nitin Sawhney
10. Since We’ve Been Wrong – The Mars Volta
11. A Sorta Fairytale – Tori Amos
12. With My Own Two Hands – Ben Harper
13. Medicine Man – The Hush Sound
14. U.N.I – Noa
15. Sing – Travis
16. Russia On Ice – Porcupine Tree

ASCOLTALA QUI!

L’ALTRA: Telepathic

20 Gen

Pop eclettico, indie, sentori di folk e melodia. I “L’Altra” sono una band sperimentale di Chicago formata da Lindsay Anderson, Giuseppe Costa, Ken Dyber, Eden English e Marc Hellner. Dopo alcuni ottimi lavori nella prima metà degli anni 2000, la band si è presa un po’ di tempo. A distanza di cinque anni dal suo ultimo album, pubblica finalmente il quarto full lenght.

Telepathic è un disco da mettere in sottofondo nelle mattine ancora fredde di questo gennaio. È un incantesimo per propiziare un rapido avvento della primavera. Consigliato a chi ama guardare fuori dalla finestra le goccioline di rugiada sugli alberi.

L’ALTRA: Telepathic (2010)

01. Dark Corners
02. Nothing Can Tear It Apart
03. Big Air Kiss
04. Boys
05. When The Ships Sinks
06. Black Wind
07. Either Was The Other’s Mine
08. Winter Loves Summer Sun
09. This Bruise
10. Telepathic
11. Dark Corners II

Scaricalo qui

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

NUOVE COMPILATION FIRMATE OWLRECORDS

3 Nov

8Tracks, il social network per condividere musicassette virtuali con le tue canzoni preferite, mi ha preso la mano, e così è tornata la Owlrecords, la mia personale casa discografica, o meglio il marchio con cui firmavo ogni compilation. Ecco qui sotto altre cinque selezioni che spaziano dal prog al rock d’autore, passando per del buon pop colto. Ascoltatele clikkando sulle copertine.

INDIANO METROPOLITANO: Un viaggio nel rock progressivo italiano anni ’70

1. La carozza di hans – PFM
2. Cemento Armato – Le Orme
3. Vorrei Incontrarti – Alan Sorrenti
4. Abbiamo tutti un blues da piangere – Perigeo
5. Confessione – Biglietto Per L’inferno
6. 750.000 Anni Fa… L’amore ? – Banco Del Mutuo Soccorso
7. Metamorfosi / Spacciatore Di Droga / Terremoto / Limbo – Metamorfosi
8. Mese Di Maggio – Latte E Miele

SCISSOR AND ROSES: Pop per orecchie sottili

1. Old Fangs – Black Mountain
2. Thunder Road – Tortoise and Bonnie ‘Prince’ Billy
3. So Beautiful – Pete Murray
4. Summer Night Horizon – Anathema
5. Digital Ghost – Tori Amos
6. Selfish Jean – Travis
7. Billie Jean – Chris Cornell
8. End of the World – Blackfield

CITY LIGHT: Quando la luce della città nasconde qualcosa di magico

1. Ride – David Sylvian
2. Mountain View – John Zorn
3. Walking On Air – King Crimson
4. Immigrant – Nitin Sawhney
5. Love to be Loved – Peter Gabriel
6. Coil – Opeth
7. The Meeting – Anderson, Bruford, Wakeman, Howe
8. Fever – Starsailor

SHE WANTS TO MOVE: … e insegna alla ragazza un po’ di rock!

1. The Chronomancer I: Hubris – The Sword
2. With Twilight As My Guide – The Mars Volta
3. Rollercoaster – Black Mountain
4. The Thief – The Dear Hunter
5. New Moon Rising – Wolfmother
6. Close Your Eyes – Motorpsycho
7. The Fields of Life – Nightingale
8. American Life – Primus

THE LONGERST COMPILATION: 150 minuti di prog in otto pezzi da novanta!

1. The truth will set you free – The Flower Kings
2. The Cathedral – Par Lindh Project
3. Nine Feet Underground – Caravan
4. Anesthetize – Porcupine Tree
5. Ocean Clouds – Marillion
6. The Great Nothing – Spock’s Beard
7. All of the above – Transatlantic
8. Octavarium – Dream Theater

Ascolta tutte le altre compilation a questo link.

8 TRACKS: L’Arte della Compilation

26 Ott

Ve le ricordate le mitiche compilation da cassetta, quelle che ci perdevi un pomeriggio a farle, e quando avevi finito dovevi rimettere sugli scaffali decine se non centinaia di cd o addirittura vinili, e che poi ti sparavi a palla nell’autoradio? Posso dire di essere stato quasi un esperto di questa meravigliosa arte. Era il modo migliore per far conoscere nuova musica agli amici, il modo migliore per avere sempre la “creme de la creme” a portata d’orecchio. Se ancora non sapete di cosa sto parlando, vi rimando a questa splendida scena del film Alta Fedeltà.

E così, come per caso (anche se il caso non esiste, come dice qualcuno…), mi sono imbattuto in 8Tracks, un nuovo social network dedicato ai creatori di compilation. Carichi le tracce che ti servono, le inserisci in un progetto, ci aggiungi una copertina e il gioco è fatto. Unica restrizione, come al tempo delle cassette da 46/60/90 minuti, il massimo di 8 pezzi per compilation. Poi la tua opera compiuta puoi tranquillamente farla girare in rete, linkarla su FB oppure metterla sul tuo sito. Mi ci sono buttato al volo!

Ecco allora i primi due esperimenti, uno di vecchi classici progressivi leggeri che ho chiamato “Meet the Dinosaur”, per chi ancora non consce i dinosauri del progressive rock, e l’altro invece con pezzi dell’ultimo decennio intitolato “Broken Bikes”. Ascoltateli clikkando le copertine qui sotto…

MEET THE DINOSAUR


1. Wondrous Stories
Yes

2. Rivendell
Rush

3. Seven Stones
Genesis

4. Coronach
Jethro Tull

5. Broken Wings
Atomic Rooster

6. Changes
Black Sabbath

7. No Quarter
Led Zeppelin

8. I Talk To The Wind
King Crimson

Ascolta la compilation!

BROKEN BIKES


1. Goliath
The Mars Volta

2. Normal
Porcupine Tree

3. Black Sandy Beaches
The Dear Hunter

4. Whole Thing (Original Mix)
Big Blue Ball

5. Don’t Even Trip (Feat. Amon Tobin)
Peeping Tom

6. Live With Me
The Twilight Singers

7. The Banality Of Evil (Burnt Friedman Remix)
Nine Horses

8. Left Out
Riverside

Ascolta la compilation!

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

DAVID SYLVIAN: Sleepwalkers

20 Ott

Gli anni 2000 non sono stati, a mio avviso, il periodo migliore (dal punto di vista musicale, s’intende) per David Sylvian. Dopo aver salutato il vecchio millennio con quel capolavoro di Dead Bees on a Cake, l’autore inglese ha continuato ad alternare la sua passione per l’elettronica e la sperimentazione con i soliti episodi di pop colto, anche attraverso alcune interessanti collaborazioni (Nine Horses e il solito Sakamoto) ma il confine che separava queste due strade si è andato ad assottigliare notevolmente, tanto che l’ultimo Manafon non riuscito neanche ad ascoltarlo per intero.

Adesso esce Sleepwalkers, una compilation che riassume i lavori del nuovo millennio, tutti rigorosamente remixati per l’occasione, così da farlo sembrare più un album che una raccolta. Il minimalismo degli ultimi album è sempre presente, ma si digerisce meglio del solito, grazie ad alcuni pezzi formidabili come Money for all, World Citizen e Wonderful World. Five Lines è l’unico inedito.

Un disco ideale per l’autunno, da ascoltare la mattina col caffè fumante, mentre il vento fuori sferza le cime degli alberi spogliandoli delle ultime foglie.

Songs / Tracks Listing

01. Sleepwalkers (with Martin Brandlmayr)
02. Money for all (with Nine Horses)
03. Ballad of a deadman feat. Joan Wasser (with Steve Jansen)
04. Angels (with Jan Bang and Erik Honorй aka Punkt)
05. World citizen – I won’t be disappointed (with Ryuichi Sakamoto/Chasm mix)
06. Five lines (with Dai Fujikura/ previously unreleased)
07. The day the earth stole heaven (with Nine Horses)
08. Playground martyrs (with Steve Jansen)
09. Exit/delete (with Masakatsu Takagi)
10. Pure genius (with Tweaker)
11. Wonderful world (with Nine Horses)
12. Transit (with Christian Fennesz)
13. The world is everything (with Takuma Watanabe)
14. Thermal (with Arve Henriksen)
15. Sugarfuel (with Readymade FC)
16. Trauma (solo outtake from Blemish)

David Sylvian, Sleepwalkers – Cercalo su Filestube

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!