Tag Archives: Pink Floyd

ROGER WATERS E LE BOMBE DI DAVID

30 Set

DI GILAD ATZMON
gilad.co.uk

Ynet ha riportato che lunedì la Lega Antidiffamazione (ADL) ha criticato la rock star Roger Waters per il semplice fatto che parla della realtà.

Durante l’interpretazione di “Goodbye Blue Sky”, a Toronto, uno schermo proiettava le immagini di aerei che sganciavano bombe, all’interno di una stella di David, seguite dal simbolo del dollaro. Da notare che il filmato mostrava anche delle bombe all’interno di croci, mezzelune islamiche, e del logo di una compagnia petrolifera.

Diciamolo una volta per tutte: spesso gli artisti non hanno niente a che vedere con i nostri politici ‘liberali’ e corrotti, che, per qualche motivo, preferiscono tacere piuttosto che affrontare lo Stato ebraico.

La verità deve essere detta: Israele è lo Stato ebraico e, effettivamente, le bombe sganciate dagli aerei sono decorate con simboli ebraici, e quegli stessi aerei sono pilotati da Ebrei.

Abraham H. Foxman, Direttore Nazionale dell’ ADL, in un discorso ha affermato: “È un oltraggio che Roger Waters abbia scelto di fare la giustapposizione tra la stella di David e il simbolo del dollaro. Utilizzare tali immagini in un concerto trasmette un messaggio aperto all’interpretazione, e il significato potrebbe facilmente essere frainteso come giudizio sugli Ebrei e sul denaro”.

Il commento di Foxman mi lascia perplesso. Non c’è niente da interpretare: sono dati di fatto. Gli Stati Uniti finanziano Israele con almeno 7 milioni di dollari al giorno. Si tratta di un’enorme quantità di denaro, soprattutto se si pensa che è investita in bombe e fosforo bianco. Anche i crimini di guerra israeliani sono un dato di fatto. Consiglierei a Foxman di leggere il Rapporto Goldstone.

“Di sicuro, Waters ha tutto il diritto di esprimere le sue opinioni politiche sul conflitto israelo-palestinese attraverso la sua musica e le sue scenografie. Però, le immagini scelte, abbinate nella stessa sequenza, sono al limite dell’antisemitismo”, ha detto Foxman, che ha aggiunto: “Ci auguriamo che Waters abbia scelto altri modi per trasmettere le sue opinioni politiche, senza prendere in giro e riesumare l’antico e terribile stereotipo antisemita sugli ebrei e la loro presunta ossessione per la ricchezza”.

Vorrei dire un’altra cosa a Foxman e alla sua Lega Antidiffamazione: l’umanità si augura di vedere la fine del terrore imposto dallo stato ebraico nel nome degli Ebrei, Foxman incluso. Inoltre, vogliamo vedere la fine della pressione istituzionale ebraica, esercitata su troppi gruppi politici, partiti e governi occidentali.

Se Foxman è davvero preoccupato per l’antisemitismo, farebbe molto meglio ad analizzare le vere radici del problema, affrontando Israele e le sue lobby riguardo le loro politiche, e incoraggiando la comunità ebraica mondiale a fare la stessa cosa.

Gilad Atzmon
Fonte: http://www.gilad.co.uk/
Link: http://www.gilad.co.uk/writings/gilad-atzmon-roger-waters-and-the-bombs-of-david.html#entry9040004 br> 29.009.2010

Traduzione per http://www.comedonchisciotte.org a cura di STEFANIA MICUCCI

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

LE 20 SUITE DI ROCK PROGRESSIVO ASSOLUTAMENTE DA ASCOLTARE

13 Gen

Come tutti i progger ho sempre avuto una predilezione per quelle composizioni dilatate che nel genere vengono chiamate “Suite”. Alcune di queste canzoni sono dei veri e propri viaggi che vorresti non terminassero mai. Dato che non esiste un paradigma preciso che definisca questo tipo di canzoni (la lunghezza? ma quanto? la divisione in movimenti? e i concept sono anche quelli delle suite?) ho provato semplicemente ad indicare le venti esperienze musicali che amo di piu’ e che ritengo appartenere a questa definizione. Se ne ho lasciate qualcuna fuori non me ne dolete, potrebbero riapparire nel prossimo articolo dedicato ai concept. Inoltre ho evitato di riportare piu’ di un pezzo per band (altrimenti gli Yes avrebbero preso troppi posti!).

GENESIS – Supper’s Ready

YES – Close to the Edge

Continua a leggere

I MIGLIORI DISCHI DI ROCK PROGRESSIVO DEGLI ULTIMI 40 ANNI: 1979-1988

20 Set

Qualcuno mi ha fatto notare d’avere le traveggole, e forse solo per non ammettere a me stesso di cavalcare l’onda verso gli “anta”, ho scritto nel precedente articolo, poi corretto, che avrei stilato la classifica degli ultimi 30 anni di  rock progressivo, scordandomi un intero decennio. Ma puó anche essere che mi sia inconsciamente dimenticato il periodo in questione. É risaputo infatti che con l’avvento del punk il rock progressivo venne letteralmente fatto a pezzi.

Nonostante gli anni ottanta abbiano rigettato il barocchismo del genere, l’underground progressivo ha continuato comunque a sfornare album. Questa é la selezione che ho fatto dal 1979 al 1988, rimanendo comunque sui grandi nomi.

1979: The Wall – Pink Floyd

1980: Drama – Yes

1981: Discipline – King Crimson

1982: 4 (Security o Mask) – Peter Gabriel

1983: 90125 – Yes

1984: Grace under pressure – Rush

1985: Misplaced Childhood – Marillion

1986: Gone to earth – David Sylvian

1987: Crest of a knave – Jethro Tull

1988: Spirit of Eden – Talk Talk

Vedi anche: I MIGLIORI DISCHI DI ROCK PROGRESSIVO DEGLI ULTIMI 40 ANNI: 1969-1978

Vedi anche: I MIGLIORI DISCHI DI ROCK PROGRESSIVO DEGLI ULTIMI 40 ANNI: 1989-1998

IN RICORDO DI UN GRANDE

15 Set

Richard Wright, 28 Luglio 1943, 15 Settembre 2008. RIP.