Tag Archives: PFM

I CINQUE ALBUM PROGRESSIVI DEL 2010

5 Gen

Nella mia personale classifica musicale del 2010 trovano posto solo 5 album. I grandi nomi del panorama progressive non hanno prodotto nulla in questi ultimi dodici mesi, di conseguenza ci si aspetta un 2011 ricco di belle novità, a partire dal nuovo Mars Volta (chissà se Rodriguez non si è già mangiato il fegato aspettando pazientemente i testi di Cedric…)

I Dream Theater sono già entrati in studio, o almeno è quello che ci confessa Petrucci col suo ultimo messaggio su Twitter, ma ancora non si sa nulla di chi prenderà il posto di Mike Portnoy. Anche gli Opeth si apprestano a registrare il loro nuovo album, e poi chissà, forse seguiranno i Porcupine Tree e i Flower Kings, magari più avanti… E poi dovrebbero tornare anche gli Yes con il cantante nuovo… Insomma, il 2011 potrebbe essere un altro anno importante per il progressive rock.

I cinque album che hanno lasciato il solco sul mio lettore MP3 sono i seguenti (non in ordine di importanza): Heavy Metal dei Motorpsycho, La Buona Novella della PFM, We’re Here Because We’re Here, grande ritorno degli Anathema, The Neverending Way of OrwarriorOR degli Orphaned Land (altro grande ritorno!) e infine Il Pittore Volante, dell’inaspettata reunion della Raccomandata con Ricevuta di Ritorno. Ognuno di questi dischi, per altro molto diversi tra loro, mi ha lasciato qualcosa dentro. Ve li consiglio tutti vivamente; potrete trovarli sicuramente su Filestube.

Leggi anche: Il Miglior Prog del 2010 e I Migliori Album del 2009

Se ti è piaciuto l’articolo consulta gli sponsoro di questo sito.

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

INCOHERENCE

10 Dic

Una compilation ispirata da una magnifica illustrazione di Charles Huxley. Trame progressive, oscuri vortici metallici e tanta melodia.  Ascoltatela a questo link.

TRACKLIST

1. Karn Evil 9 (1st Impression)
Various Artists

2. Desperate Graves
The Mars Volta

3. Mount Marilyn
Tiamat

4. Enchantment
Paradise Lost

5. Vicarious
TOOL

6. Buying New Soul
Porcupine Tree

7. The Great Debate
Dream Theater

8. Homeworld
Yes

9. Conceiving You
Riverside

10. Waking Hour
Gathering

11. La terra dell’acqua
PFM

12. Anytime
Vanden Plas

13. Monsters and men
The Flower Kings

Ascolta le altre compilation

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

PFM – AD 2010 LA BUONA NOVELLA

6 Mag

A distanza di 40 anni dall’uscita del controverso album di De André “La buona novella”, composto ispirandosi ai Vangeli apocrifi, la Premiata Forneria Marconi se ne esce con un interessante remake.  Arricchendolo di pregevoli fraseggi compositivi la band è riuscita a dilatare l’opera dai 30 minuti originali a un’ora abbondante. Il risultato è senza dubbio molto apprezzabile anche se le parti vocali non riescono sempre a convincere. Rimane comununque un bello ed importante evento progressivo nostrano.

Track listing:

1. Universo e terra (Preludio) (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (2:26)
2. L’infanzia di Maria (De Andrè) (7:38) (Total 10:01)
incl. La Tentazione (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (2:23)
3. Il ritorno di Giuseppe (De Andrè) (5:17) (Total 9:12)
incl. Il respiro del deserto (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (3:55)
4. Il sogno di Maria (De Andrè) (5:55)
5. Ave Maria (De Andrè) (2:00) (Total 3:49)
incl. Aria per Maria (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (1:49)
6. Maria nella bottega di un falegname (De Andrè) (3:20) (Total 4:48)
incl. Rumori di bottega (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (1:28)
7. Via della croce (De Andrè) (5:00) (Total 7:08)
incl. Scintille di pena (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (2:08)
8. Tre madri (De Andrè) (3:29) (Total 5:24)
incl. Canto delle madri (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (1:55)
9. Il testamento di Tito (De Andrè) (7:01)
10. Laudate Hominem (4:13) (Total 6:37)
incl. Ode all’uomo (Di Cioccio / Djivas / Mussida) (2:24)

Total time 62:21

Credits
– Franz Di Cioccio / vocals, drums, percussion
– Patrick Djivas / bass
– Franco Mussida / electric, classic and acoustic guitars, vocals

Special guest:
– Lucio Fabbri / violin, acoustic guitar, keyboards, backing vocals